Magazine Italia Centrale

Firenze

Creato il 07 ottobre 2010 da Vincenzo
Firenze
Firenze, capoluogo della Toscana ed una delle città più interessanti ed importanti d'Italia per la presenza di numerosi e pregevoli esempi d'arte. Ricca di storia, culla della lingua italiana partorita in Sicilia, patria del Rinascimento e di importanti personaggi storici, Firenze è una delle mete italiane preferite dai turisti di tutto il mondo. La città è facilmente visitabile a piedi, preferibilmente nelle mezze stagioni a causa delle temperature elevate in estate e piuttosto fredde in inverno. Io sono stato a Firenze in Dicembre, nevicava. Ho raggiunto la città in treno ed appena arrivato alla stazione di Santa Maria Novella, sono andato a visitare l'omonima chiesa domenicana, nell'omonimo quartiere fiorentino, uno dei quattro quartieri storici. All'interno si possono vedere diverse opere di grande valore quali la Trinità del Masaccio, il Crocifisso di Giotto ed il Crocifisso ligneo del Brunelleschi.

Firenze

Basilica di Santa Maria Novella

Da Piazza Santa Maria Novella, percorrendo la Via de' Banchi e Via de' Cerretani si raggiunge Piazza San Giovanni e l'attigua Piazza del Duomo nel quartiere San Giovanni. Piazza San Giovanni è proprio il cuore della città di Firenze dove sono presenti il Duomo di Santa Maria Del Fiore ed il Battistero. Quello che subito salta all'occhio del Duomo di Santa Maria del Fiore, oltre allo splendido campanile di Giotto, è certamente la sua enorme cupola costruita dal Brunelleschi ed è la cupola in muratura più grande al mondo. All'interno si può ammirare un vasta superficie affrescata dal Vasari e da Zuccari.
Di fronte al Duomo, si trova il Battistero di San Giovanni  in stile romanico fiorentino, è rivestito in marmo bianco e verde. All'interno la volta della cupola è interamente rivestita di mosaici. Famosa è la porta in bronzo detta Porta del Paradiso.

Firenze

il Battistero di San Giovanni

Da Piazza del Duomo, prendendo Via dei Calzaiuoli si raggiunge Piazza della Signoria nel quartiere di Santa Croce. In questa splendida piazza si può vedere Palazzo Vecchio, sede del comune di Firenze, con la sua Torre di Arnolfo, uno dei simboli della città e la Loggia della Signoria o dei Lanzi, con al  suo interno diverse sculture tra le quali spiccano il Perseo del Cellini e il Ratto delle Sabine del Giambologna.

Firenze

Palazzo Vecchio

Attiguo a Palazzo Vecchio si trova uno dei musei più importanti al mondo, la Galleria degli Uffizi, che per la vastità di opere contenute dei più importanti artisti italiani del medioevo e rinascimento quali Giotto, Cimabue, Leonardo Da Vinci, Michelangelo e Raffaello, solo per fare alcuni nomi, merita una giornata interamente dedicata.

Firenze

la Galleria degli Uffizi

La Galleria degli Uffizi porta direttamente all'Arno, il fiume che attraversa Firenze. Uno dei ponti più importanti e conosciuti è il Ponte Vecchio, caratteristico per le casette costruite su di esso che ospitano negozi di gioielli.

Firenze

il Ponte Vecchio

Ritornando a Piazza della Signoria, basta prendere la via chiamata Borgo dei Greci per raggiungere Piazza Santa Croce dove si affaccia la Basilica di Santa Croce, famosa per gli affreschi di Giotto e perchè vi sono sepolti importanti personaggi quali Canova ed Alfieri. Su uno degli angoli della piazza vicino alla chiesa un'imponente statua in marmo raffigura Dante Aligheri, uno dei fiorentini più famosi.

Firenze

Basilica di Santa Croce

Da Piazza della Signoria invece, prendendo la strada chiamata Borgo S. Lorenzo si raggiunge la Basilica di San Lorenzo, forse la più antica chiesa di Firenze. Divenne con il tempo la chiesa della famiglia Medici, che la ampliò e la arricchì di opere dei principali artisti dell'epoca.

Firenze

Basilica di San Lorenzo

Una delle tappe fondamentali di Firenze, oltre a quelle descritte sopra, è senza dubbio la Galleria dell'Accademia, il museo che ospita tra le tante opere il famosissimo David di Michelangelo.

Firenze

David di Michelangelo


Inoltre sono ancora da visitare la Basilica della Santissima Annunziata, il Giardino di Boboli e Palazzo Pitti.Ovviamente una volta a Firenze non si può rinunciare ad una bistecca alla fiorentina, oppure alla ribollita, una zuppa di verdure e pane, agli affettati ed ai crostini di fegato, mentre si può fare a meno del pane che trovo veramente scipito.
Firenze merita di essere visitata e se ancora non lo avete fatto, spero di avervi fatto venire la curiosità e la voglia.

Firenze

il Fiordaliso simbolo di Firenze


Per informazioni:
Città di Firenzehttp://www.comune.fi.it/home.htm
http://www.firenzeturismo.it/
Mappa di Firenze
http://www.firenzeturismo.it/images/stories/scarica-guide/immagini-pdf/cartafirenzemappa.pdf
Galleria degli Uffizi e Museihttp://www.uffizi.firenze.it/musei/uffizi/


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

A proposito dell'autore


Vincenzo 181 condivisioni Vedi il suo profilo
Vedi il suo blog

L'autore non ha ancora riempito questo campo L'autore non ha ancora riempito questo campo